Documentazione relativa all'Educazione degli Adulti
A cura del prof. Lalomia
Iniziative governative, parlamentari e norme | |
Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione: Ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti (CPIA) | >> |
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme generali per la ridefinizione dell?assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali | >> |
Schema di regolamento recante "Norme generali per la ridefinizione dell?assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali" - Relazione illustrativa | >> |
Parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sullo "schema di regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell?assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali" | >> |
Resoconto della seduta del 17 marzo 2010 della VII Commissione Permanente (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera (pp. 65-9) | >> |
Resoconto sommario della seduta del 22 settembre 2010 della VII Commissione Permanente (Istruzione Pubblica, Beni Culturali) del Senato | >> |
Parere della Conferenza Unificata espresso nella seduta del 6 maggio 2010 | >> |
Parere del Consiglio di Stato espresso nell'adunanza del 14 giugno 2010 | >> |
Bibliografia | |
Memorandum sull?istruzione e la formazione permanente adottato dalla Commissione UE nell?ottobre 2000 | >> |
Quadro europeo delle qualifiche per l?apprendimento permanente (EQF) | >> |
Ministero Pubblica Istruzione - BDP - EAEA, "Glossario dell'educazione degli adulti in Europa", a cura di P. Federighi, Firenze, 2000 | >> |
Creare e dirigere un corso serale per adulti", a cura di Lidia Maggioli | >> |
IPS "Luigi Einaudi" (Grosseto), "L?evoluzione dell?Educazione degli adulti in Italia e in Toscana". | >> |
MPI, "Educazione degli adulti. Le esperienze condotte negli istituti tecnici.", Roma 1998. | >> |
MPI, "L?educazione permanente degli adulti. Il confronto europeo e la strategia nazionale.", Le Monnier, Firenze 1999 (Studi e documenti degli "Annali della Pubblica Istruzione", n. 88.). | >> |
MIUR, "Le competenze di base degli adulti", Le Monnier, Firenze 2002 (Quaderni degli "Annali dell?Istruzione", n. 96). | >> |
MIUR, "Le competenze di base degli adulti", Le Monnier, Firenze 2002 (Quaderni degli "Annali dell?Istruzione", n. 97). | >> |
MIUR, "L?istruzione e la formazione degli adulti tra domanda e offerta", Le Monnier, Firenze 2005 ("Annali dell?Istruzione", 5-6.). | >> |
MIUR, "Percorsi di innovazione nell?educazione degli adulti. Competenze,formazione, laboratori.", Le Monnier, Firenze 2006 ("Annali dell'Istruzione", 1-2.). | >> |
Bruno Schettini, ?L?apprendimento degli adulti tra educazione e istruzione. Una ricerca rilevante in Campania?, 2010. | >> |
Sitografia | |
Istituto Professionale di Stato "Luigi Einaudi" (Grosseto). | >> |
Istituto Statale di Istruzione Superiore "Federico Caff?", corso serale (Roma). | >> |
I.T.C.S. Leon Battista Alberti - corsi serali (san don? di piave) | >> |
Educazione permanente e amministrazioni locali | |
Provincia di Roma, Comitati locali per l?educazione degli adulti (progetti). | >> |
Provincia di Roma, Comitati locali per l?educazione degli adulti (organismi). | >> |
Provincia di Venezia, Educazione degli Adulti. | >> |
Regione Toscana, Progetto web learning. | >> |
Testimonianze di ex studenti | |
Umberto Franciosi, "L'operaio diplomato" (ITIS "Enrico Fermi" di Modena). | >> |
Pier Camillo Panzetti, "Ricomincerei..." (ITIS "Enrico Fermi" di Modena). | >> |